Tradizione, innovazione e sostenibilità. E una razza antica recuperata e rilanciata. Nel cuore del Montefeltro, tra le colline verdi della località Uffogliano, sorge l’Azienda Agricola “I Fondi”, un allevamento suinicolo a ciclo chiuso di Mora Romagnola allo stato semi-brado.
LEGGI TUTTOSpeciale Gestione Deiezioni
Negli ultimi anni molti allevatori hanno preso coscienza del valore di liquami e digestato, veri e propri sostituti dei fertilizzanti minerali, sempre più cari e talvolta di dubbia qualità.
LEGGI TUTTOSpeciale Gestione Deiezioni
Dall’uso responsabile degli antibiotici alla lotta contro la peste suina africana: al 50° Meeting Sipas il settore suinicolo italiano si confronta sulle nuove sfide sanitarie e gestionali, tra prevenzione, formazione e strategie condivise.
LEGGI TUTTOIn Nord America cresce l’adozione di sistemi di allevamento di gruppo per scrofe gestanti, spesso abbinati a sistemi di alimentazione elettronica. Un recente studio del Prairie Swine Centre (Canada), in collaborazione con due università canadesi, ha analizzato l’efficacia di diversi arricchimenti ambientali in termini di utilizzo, impatto comportamentale e influenza dello status sociale delle scrofe. I risultati evidenziano che l’arricchimento è apprezzato, ma il suo accesso può generare tensioni nei gruppi, penalizzando le scrofe subordinate.
LEGGI TUTTOUno studio recente ha dimostrato che integrare il letame bovino con fluido ruminale migliora la resa metanigena e la stabilità microbica dei digestori. Siamo ancora in fase sperimentale, ma può essere un passo avanti per la valorizzazione zootecnica in chiave energetica.
LEGGI TUTTOUno studio innovativo, condotto in Italia da un team internazionale, ha sviluppato un sistema avanzato di rilevamento degli eventi di schiacciamento dei suinetti da parte delle scrofe, utilizzando la visione artificiale e il ragionamento logico.
LEGGI TUTTO