Mark Sommer alleva suini da molti anni. Anche suo papà lo faceva ed è lui ora in prima linea. Cercando di non fare la fine di molti allevatori di suini (negli ultimi 5 anni, la Germania è calata di oltre 500.000 scrofe), la sua strategia è molto semplice: adattarsi! A nuove regole, nuove genetiche, nuovo clima e ambiente. Vediamo come.
LEGGI TUTTOI ceppi ad alta patogenicità del virus della PRRS compaiono all’improvviso e determinano perdite economiche, gravi sintomi, aumento della mortalità e difficoltà a tornare agli standard produttivi. Boehringer Ingelheim Animal Health ha organizzato un evento dedicato alla PRRS per scoprire come gestire al meglio l’instabilità e migliorare il controllo in allevamento.
LEGGI TUTTOOttimizzare la funzione intestinale dei suinetti è fondamentale per ridurre al minimo la diarrea post-svezzamento e contribuire ad evitare/minimizzare l’utilizzo di antibiotici. Una duplice strategia può aiutare ad ottimizzare la funzione intestinale: supportare la funzionalità gastrointestinale e creare un ambiente meno favorevole per gli agenti patogeni.
LEGGI TUTTOIn questo articolo affronteremo, dal punto di vista pratico, le migliori soluzioni da applicare in campo per la selezione dell'autorimonta, tralasciando gli aspetti anagrafici e procedurali di marchiature e registrazioni. Vedremo invece come ottenere una rimonta di qualità attraverso azioni di management su ogni fase della produzione della scrofetta, dalla nascita fino all'introduzione nella fase riproduttiva.
LEGGI TUTTONella produzione commerciale di suini, la riduzione dei tratti comportamentali sociali dannosi, come la manipolazione delle orecchie e la morsicatura della coda, è di grande interesse. Inoltre, gli allevatori preferiscono animali facili da maneggiare. A questo riguardo ricercatori danesi hanno realizzato uno studio per determinare se la selezione sui valori riproduttivi sociali (SBV) per il tasso di crescita nei suini di razza influisce sul comportamento della loro progenie incrociata.
LEGGI TUTTO