Gli Allevamenti Soriani di Quistello sono un’impresa familiare a ciclo chiuso fondata nel 1977 da Roberto Soriani. L’azienda oggi è guidata dai figli Michele e Matteo e integra allevamento, coltivazione, macellazione e vendita diretta. Tra i punti di forza: benessere animale su paglia, alimentazione interna, macello CE per suini pesanti destinati al consumo domestico tradizionale, autosufficienza energetica e nuove strutture per lo svezzamento. Un modello zootecnico coerente, sostenibile e radicato nel territorio.
LEGGI TUTTOSpeciale Alimentazione
Uno studio ha valutato l’effetto di una restrizione energetica durante la fase di sviluppo delle scrofette su due linee genetiche, analizzando le prestazioni riproduttive e la longevità fino al quarto parto.
LEGGI TUTTOSpeciale Alimentazione
Uno studio olandese ha indagato le variazioni individuali nel comportamento alimentare dei suini in risposta a diversi problemi di benessere, sfruttando i dati raccolti da sensori RFID e stazioni di alimentazione elettroniche. I risultati mostrano che alcune condizioni alterano in modo sistematico il comportamento, mentre altre problematiche generano risposte molto variabili da soggetto a soggetto.
LEGGI TUTTOSpeciale Alimentazione
Un’intera giornata di approfondimento su nutrizione suina, tecnologia e strategie aziendali: il primo evento 333 Experience in Italia ha messo a confronto scienza e pratica, con un taglio concreto, operativo e aggiornato.
LEGGI TUTTOUno studio su larga scala dimostra come la gravità delle lesioni respiratorie nei suini all’ingrasso incida direttamente su peso finale, qualità della carcassa e ritorno economico. Un motivo in più per rafforzare prevenzione, vaccinazioni mirate e gestione ambientale.
LEGGI TUTTOUna metanalisi internazionale ha analizzato l’impatto del trasporto stradale sui suinetti svezzati, evidenziandone i rischi per la salute e il benessere. Dalla progettazione del veicolo alla densità di carico, fino alle condizioni ambientali e alla durata del viaggio: tutti i fattori contribuiscono allo stress animale.
LEGGI TUTTOIl congresso “Artificial Intelligence 4 Animal Science”, svoltosi a Zurigo a luglio e promosso da EAAP in collaborazione con ETH Zürich, ha offerto un quadro aggiornato sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito zootecnico. Diversi contributi scientifici hanno riguardato la suinicoltura, con approfondimenti su benessere, alimentazione, comportamento, salute e gestione riproduttiva.
LEGGI TUTTO