Gli antibiotici sono strumenti importanti e potenti. Lungo o corto che sia il trattamento a cui sono sottoposti gli animali, l’impatto dei terapeutici antibiotici crea delle conseguenze sia sull’ospite soggetto al trattamento, sia sul suo microbioma intestinale. Uno studio tailandese ha voluto verificare quali fossero gli effetti di un trattamento con colistina di breve durata sull’insorgenza di resistenze nel microbiota intestinale dei suini.
LEGGI TUTTOIn un recente webinar proposto dalla FNOVI, Andrea Setti, del Gruppo di lavoro sul farmaco della Federazione nazionale degli ordini veterinari, ha approfondito le novità che saranno introdotte dalla normativa che regola la prescrizione e l’uso dei mangimi medicati.
LEGGI TUTTODurante l’ultima Allen D. Leman Swine Conference, Michael Ellis ha illustrato i principali fattori coinvolti nell’aumento della mortalità pre-svezzamento, evidenziando le opportunità di miglioramento nella gestione delle scrofe e dei suinetti per combattere il problema.
LEGGI TUTTOIl concetto di sostenibilità è arrivato anche nel settore suinicolo ed è un concetto nuovo che oltrepassa anche quello di agricoltura biologica e dell’utilizzo razionale degli antibiotici. Si tratta di un approccio olistico e circolare. In questo studio ricercatori di Università ed Enti di ricerca spagnoli, svedesi, francesi, norvegesi, inglesi ed americani hanno unito le loro risorse per verificare le nuove tendenze sulla sostenibilità nella produzione del suino anche alla luce delle nuove materie prime disponibili e dei cambiamenti climatici.
LEGGI TUTTOUno studio francese fornisce dati originali sui vantaggi del comportamento di nidificazione per scrofe e suinetti.
LEGGI TUTTO