Negli ultimi anni, c’è stato un notevole aumento nell’uso del vaccino vivo modificato per la vaccinazione di massa in Danimarca. I potenziali rischi e l’impatto negativo di questa strategia sono stati scarsamente studiati. I ricercatori danesi hanno indagato l’impatto di una vaccinazione trimestrale di massa delle scrofe in due allevamenti danesi.
LEGGI TUTTOIl tema che ha fatto da filo conduttore a EuroTier 2022 è stato ‘trasformare l’allevamento’. I sistemi di allevamento sostenibili devono rispettare le regole del benessere animale, la salvaguardia dell’ambiente, del clima e dei consumatori, pur rimanendo competitivi sul mercato. Gli esperti si sono quindi fatti carico di questo compito e hanno presentato soluzioni il più possibile adatte. Vediamo in questo articolo una carrellata delle novità più interessanti.
LEGGI TUTTOAnche se spesso le si considera un fatto scontato, le mosche in allevamento non sono da sottovalutare per le conseguenze che derivano dalla loro presenza, soprattutto se in grandi quantità e nei periodi di stress (come nei mesi estivi).
LEGGI TUTTOUn recente decreto definisce i requisiti di biosicurezza per allevamenti di suini, stalle di transito e mezzi che trasportano suini. In questo articolo vengono indicati i requisiti di biosicurezza per gli allevamenti con un approfondimento su quelli stabulati a elevata capacità.
LEGGI TUTTOI ricercatori dell’Istituto nazionale veterinario svedese di Uppsala hanno valutato in modo retrospettivo quali siano stati i fattori principali per la diffusione della peste suina africana nel periodo 2014-2018 in Europa. Lo studio si è incentrato su alcuni principali fattori tra i quali la contagiosità del virus, la sua resistenza, la casualità degli eventi e le misure di biosicurezza messe in atto.
LEGGI TUTTO