immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
Attualità  

Analisi Crefis di gennaio

LEGGI TUTTO

Il calo del costo energetico ridarà fiato alla redditività delle aziende

LEGGI TUTTO

Pronta al via la 54esima edizione di Agriumbria

LEGGI TUTTO
Sanità  

Psa, in un anno l'area interessata dall'infezione è più che raddoppiata

LEGGI TUTTO

Impatti della vaccinazione di massa trimestrale della scrofa con un vaccino vivo modificato

Negli ultimi anni, c’è stato un notevole aumento nell’uso del vaccino vivo modificato per la vaccinazione di massa in Danimarca. I potenziali rischi e l’impatto negativo di questa strategia sono stati scarsamente studiati. I ricercatori danesi hanno indagato l’impatto di una vaccinazione trimestrale di massa delle scrofe in due allevamenti danesi.

LEGGI TUTTO
Filiera  

In gennaio nuovo calo dei prezzi mondiali dei generi alimentari

LEGGI TUTTO
Attrezzature  

Eurotier 2022. Soluzioni in mostra per trasformare l'allevamento

Il tema che ha fatto da filo conduttore a EuroTier 2022 è stato ‘trasformare l’allevamento’. I sistemi di allevamento sostenibili devono rispettare le regole del benessere animale, la salvaguardia dell’ambiente, del clima e dei consumatori, pur rimanendo competitivi sul mercato. Gli esperti si sono quindi fatti carico di questo compito e hanno presentato soluzioni il più possibile adatte. Vediamo in questo articolo una carrellata delle novità più interessanti.

LEGGI TUTTO
Igiene  

Mosche in allevamento, un problema da non sottovalutare

Anche se spesso le si considera un fatto scontato, le mosche in allevamento non sono da sottovalutare per le conseguenze che derivano dalla loro presenza, soprattutto se in grandi quantità e nei periodi di stress (come nei mesi estivi).

LEGGI TUTTO

Cinque disinfettanti alla prova

LEGGI TUTTO

Una nuova tecnologia di nebulizzazione per la decontaminazione in azienda dei batteri derivati da aerosol

LEGGI TUTTO
Gestione  

Nuovi requisiti di biosicurezza per gli allevamenti suinicoli

Un recente decreto definisce i requisiti di biosicurezza per allevamenti di suini, stalle di transito e mezzi che trasportano suini. In questo articolo vengono indicati i requisiti di biosicurezza per gli allevamenti con un approfondimento su quelli stabulati a elevata capacità.

LEGGI TUTTO
Ricerca  

Peste suina e implicazioni di biosicurezza

I ricercatori dell’Istituto nazionale veterinario svedese di Uppsala hanno valutato in modo retrospettivo quali siano stati i fattori principali per la diffusione della peste suina africana nel periodo 2014-2018 in Europa. Lo studio si è incentrato su alcuni principali fattori tra i quali la contagiosità del virus, la sua resistenza, la casualità degli eventi e le misure di biosicurezza messe in atto.

LEGGI TUTTO