La vaccinazione contro le malattie infettive è sicuramente uno dei principali mezzi di protezione degli allevamenti contro le infezioni. La salute esita da un delicato equilibrio tra il tipo di vaccino, la dose infettante a cui sono sottoposti gli animali e la reazione dell’ospite. Un gruppo di ricercatori americani ha voluto verificare quali fossero le influenze della vaccinazione per il virus PRRS in relazione ai dosaggi di infezione sulle manifestazioni cliniche di malattia e sull’immunità.
LEGGI TUTTOIl crescente riconoscimento dell’importanza della nutrizione nel mantenimento della funzionalità immunitaria offre opportunità ai produttori di indurre l’immunità di allevamento in modo conveniente partendo dalle prime fasi di vita.
LEGGI TUTTOÈ ormai sicuro che si dovrà arrivare alla sospensione del taglio della coda in tempi brevi. Così ci chiedono Unione Europea e consumatori. Nell’ambito delle Fiere Zootecniche di Cremona, nel mese scorso, si è tenuto un webinar per cercare di capire quanto i nostri allevamenti siano pronti ad abbandonare tale pratica e si è discusso sulla categorizzazione Classyfarm del benessere animale nelle aziende suine.
LEGGI TUTTOIl solo nome Lawsonia fa tremare gli allevatori per le conseguenze che tale patologia può avere sulle performance dei suini e conseguentemente sugli introiti dell’allevamento. Può la vaccinazione mitigare tali conseguenze? Uno studio tedesco condotto dall’Università di Hannover ha voluto testare quali fossero gli effetti di mitigazione di una vaccinazione sui suinetti esposti a infezione con tale patogeno intracellulare intestinale.
LEGGI TUTTOUno studio canadese ha voluto quantificare l’impatto economico della vaccinazione con strumenti senza ago e stabilire quale siano gli impatti sulla produttività, sul benessere e sicurezza dei vaccinatori e da che dimensioni dell’allevamento tale tecnologia risulti conveniente.
LEGGI TUTTO