Gli ordini pervenuti nel periodo in oggetto saranno evasi alla ripresa delle attività
Il benessere animale e la sostenibilità sono argomenti chiave per un sistema agro-zootecnico sostenibile, con limiti stringenti all’utilizzo di antimicrobici e microelementi. La ricerca si è quindi focalizzata sull’integrazione dietetica con sostanze naturali in grado di modulare positivamente la salute del tratto gastroenterico, il sistema immunitario e lo status antiossidante.
LEGGI TUTTOSuinicoltura presente e futura, analizzata nelle sue criticità e prospettive al Congresso 3tre3. Relatori nazionali e internazionali hanno affrontato tematiche attuali e importanti, come quella delle peste suina africana e del futuro della suinicoltura italiana.
LEGGI TUTTOI reflui zootecnici e ancor più il digestato occupano un posto di primo piano, grazie alla possibilità, in teoria, di rimpiazzare anche integralmente i fertilizzanti minerali. Due le condizioni affinché questa sostituzione diventi praticabile: distribuirli in modo corretto e razionale e dilazionare gli interventi nel tempo, avvicinandosi per quanto possibile alla fase di fioritura dei cereali. Vincoli che possono essere superati con l’impiego dei macchinari adatti.
LEGGI TUTTORealizzare un impianto zootecnico con una scarsa e inefficiente dotazione di strutture di stoccaggio dei reflui è come avere un’industria chimica con un impianto di depurazione sottodimensionato. La legislazione che norma la gestione dei liquami varia da Regione a Regione, ma si sta andando verso un quadro normativo generale che prevede una capacità di stoccaggio di 180 giorni, considerando nel volume da stoccare quello delle acque meteoriche incidenti sulle varie superfici a cielo aperto dove sono presenti delle deiezioni. Da qui il focus sulla copertura delle fosse.
LEGGI TUTTOLa riduzione dell’impatto ambientale consiste nell’ottimizzare la formulazione dei mangimi per garantire che gli animali assumano la corretta quantità di nutrienti necessari per il mantenimento delle performance e per una qualità della carne ottimale, riducendo il rilascio di nutrienti in eccesso nell’ambiente.
LEGGI TUTTO