L’Azienda Agricola Elisa di Scarabello Mirco rappresenta oggi una delle realtà più strutturate e moderne della suinicoltura veneta, grazie a un approccio gestionale avanzato e a investimenti mirati nell’innovazione tecnologica.
LEGGI TUTTOOrganizzato nell’ambito del progetto europeo Nutri-Know, l’in-service training tenutosi al Tecnopolo di Reggio Emilia ha offerto un percorso completo attraverso tutte le fasi della gestione dei nutrienti in zootecnia. Dalla formulazione della dieta alla fertirrigazione, passando per stoccaggi, trattamenti e logistica, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti del CRPA, del Consorzio Italiano Biogas e dell’Università di Milano, con relazioni dense di dati, esempi aziendali e indicazioni operative.
LEGGI TUTTOÈ ben noto che, anche dopo un’iniezione iniziale di ferro un’ampia percentuale di suinetti allevati da scrofe moderne sviluppa una carenza di tale minerale prima dello svezzamento. Pertanto, è interessante valutare gli effetti di un’ulteriore iniezione di ferro prima dello svezzamento. Uno studio recente ha valutato gli effetti di una seconda iniezione di ferro somministrata prima dello svezzamento sulla crescita e sulle misure ematologiche dei suini.
LEGGI TUTTOUno studio coreano ha voluto studiare gli effetti dell'assunzione cronica di DON sulle prestazioni di crescita, sul peso degli organi, sull'accumulo di DON negli organi e sui parametri ematici nei suini.
LEGGI TUTTOUn ampio studio sperimentale condotto dall’Università del Nebraska ha valutato gli effetti di una moderata restrizione energetica durante la fase di sviluppo delle scrofette su prestazioni riproduttive, crescita e longevità, confrontando due linee genetiche con diverso potenziale di crescita magra.
LEGGI TUTTOLe scrofette da rimonta sono la base su cui si costruisce la mandria del futuro. L’obiettivo è fecondarle giovani ma pronte, farle partorire e svezzare costantemente figliate numerose e mantenerle per più cicli consecutivi. Una recente review monografica rilegge la rimonta collegando tre variabili chiave: biologia della pubertà, longevità riproduttiva ed economia dei giorni non produttivi.
LEGGI TUTTOVi è un crescente interesse nella misurazione dei biomarcatori nella saliva, poiché i campioni possono essere ottenuti in modo non invasivo. Ciò è particolarmente vero nei suini, dove il prelievo del sangue è tecnicamente complesso e stressante. Nei suini, gli studi su come il materiale assorbente utilizzato per la raccolta influenzi i risultati analitici sono scarsi. Uno studio spagnolo ha cercato di approfondire questo argomento.
LEGGI TUTTOInsieme a quello di prebiotici e probiotici l’utilizzo dei postbiotici risulta essere un’importante strategia terapeutica e preventiva per i nostri animali.
LEGGI TUTTO